- precetto
- pre·cèt·tos.m. CO1a. regola, norma autorevole e indiscussa: un precetto morale, spiritualeSinonimi: ammaestramento, dettame, 1disposizione, prescrizione, principio.1b. regola più o meno rigida relativa a una disciplina o a un insegnamento: i precetti della grammatica latina; precetti retorici: le regole sulle quali si fondava la retorica classicaSinonimi: dettame, norma.1c. TS relig. regola di condotta stabilita o proposta da una religione o da una Chiesa, spec. con riferimento alla tradizione cattolica2. CO estens., esortazione, consiglio dato da una persona di cui si riconosce l'autorità o di cui si ha particolare stima: i saggi precetti della nonna, è un precetto di un mio vecchio insegnanteSinonimi: ammaestramento, insegnamento, principio.3a. TS dir., milit. intimazione di adempiere un obbligo o di presentarsi in un determinato luogo, emessa da un'autorità giudiziaria, amministrativa o militare3b. TS dir.civ. intimazione, che il creditore rivolge al debitore, di adempiere entro il termine di legge all'obbligo risultante dal titolo esecutivo di cui il creditore stesso è in possesso | l'atto che porta tale intimazione\DATA: fine XII sec.ETIMO: dal lat. praecĕptu(m), der. di praecipĕre "prescrivere", comp. di prae- "1prima" e capĕre "prendere, afferrare".POLIREMATICHE:di precetto: loc.agg.inv.precetto di pagamento: loc.s.m. TS dir.civ.precetto festivo: loc.s.m. TS relig.precetto pasquale: loc.s.m. TS relig.precetto personale: loc.s.m. TS milit., burocr.
Dizionario Italiano.